Raimund Abraham was the most difficult of friends and one of the few genuine artists of the XXth Century. As a teacher he had the ability to understand a project beyond all rules or standards. And none was more acute or cutting than he. […]
di Massimo Scolari
Author: admin
All’incontro GIDAC che si è tenuto il 18 marzo 2010 a Milano nello studio di Alberto Ferlenga c’è stato un ‘grande assente’ […]
di Elena Brambilla
L’ecologia nel suo uso popolar-giornalistico è passata da scienza dei micro ambienti biologici, a strumento di verifica “formale” della crescita delle diverse parti della società sul territorio e del loro rapporto con un non meglio identificato “equilibrio naturale” delle cose, equilibrio che non deve essere turbato se non a rischio di più gravi malanni.
di Andrea Branzi
Alle 7.30 di mattina ero a piedi su Fulham Palace road verso la stazione di Hammersmith. La Westbound Piccadilly line a quest’ora della mattina è sempre molto affollata. Trasporta migliaia di persone da Central London all’aeroporto di Heathrow […]
di Sebastiano Baldan
Il 12 aprile 2007 a Milano, in zona Paolo Sarpi, la comunità cinese improvvisamente prende la parola, arrivando, in seguito a una rivolta urbana, alla ribalta delle principali testate giornalistiche e dei tg nazionali. L’azione dura ben meno rispetto alla scia di polemiche, manifestazioni, dissensi ma anche confronti e dibattiti che seguiranno. […]
di Linda Stagni
Cover Art & Architecture 7 edited by Gugliemo Bilancioni “I know: it’s only […]
Il destino che ha caratterizzato l’edificio per uffici progettato da Aldo Rossi a Berlino nel 1992, all’incrocio tra Landsberger Allee e Storkower Strasse, condensa una serie di questioni di singolare interesse.
di Gabriella Lo Ricco
Idee di città
Teatro Franco Parenti, Milano, domenica 18 aprile 2010, h. 20.30
Con la partecipazione di Italo Rota, Luca Doninelli, Matteo Vegetti e Bert Theis.
Coordina Marco Biraghi. Organizzazione GIZMO.
Edgar Chambless Project for Roadtown, 1910