PZ: “In Italia, ma anche negli Stati Uniti, ci sono degli architetti accademici che restano fuori dal mercato. Professori che forse non hanno mai costruito più di un garage, ma parlano molto e hanno una cultura che produce architetti che nel mondo, nel duro mondo del commercio, non sono capaci di avere resistenza perché non sanno niente. E questo è un peccato. Ma forse cambierà”. Intervista di Marco Masetti

Architects involved in research tell us that the methods of “Learning from Las Vegas” guide what they do. The title “Learning from …” has been applied from China to Africa, and I’m happy to read my words in the work programs of their studies. Academic thinkers in the arts, social sciences and humanities are interested in LLV too, for its approach to popular culture […]
by Denise Scott Brown and Silvia Micheli

Degli strani oggetti sono apparsi nel centro storico di Madrid: nei pressi del Museo Municipale e del Tribunale, sei volumi dalla pianta poligonale e caratterizzati da differenti altezze occupano la piazza Barcelò. Duplice e mutevole è il loro ruolo. […]
Gabriella Lo Ricco