di Pietro Valle – “Il “finissage” diventa un monito sul destino di un maestro dell’architettura quando si trova a realizzare la propria opera in Italia. Questo finissage richiama un paesaggio di rovine, di frammenti incompiuti, di occasioni perdute” […]
Author: Gizmo
Se consideriamo il nostro ambiente come frutto di un processo curatoriale, ci chiediamo chi ha il potere di selezionare e in base a quali criteri lo fa? È in grado l’architettura stessa di avviare momenti selettivi e in quanto tali curatoriali?
STUDIO#08 – PAUSE wants to investigate how much urban contemporary spaces are capable to offer places where to suspend pressing city-time, giving the possibility to find a “urban pause”
“Colloquio con Aldo Rossi sul Sud America, il design, la caffettiera, il cinema e l’architettura” – Franco Raggi intervista Aldo Rossi, per il numero 52 di Modo, gennaio 1983
Video by Stefano Santamato
di Giulio Barazzetta | Opera di Mangiarotti, Morassutti e Favini, la conclusione del lungo lavoro di restauro e adeguamento di questo edificio esemplare dell’architettura italiana contemporanea si avvicina […]
di Florencia Andreola – “nella lotta contro il professionalismo si va definendo negli anni ’60 un’idea di architetto non necessariamente interessato al mestiere concreto bensì dedito full-time all’insegnamento […]”
Pubblichiamo l’intervento di Marco Biraghi “La realtà come distopia” sulle visioni urbane contemporanee in ambito artistico. 16 ottobre 2014, Kunsthistorisches Institut in Florenz
Il comune di Salerno bandisce un concorso internazionale di idee per la riqualificazione paesaggistica del Colle Bellaria e la realizzazione della nuova Antenna Telecomunicazioni
After the success of the previous edition, STUDIO’s editorial board calls for the competition “Capture your [IL-LEGAL] city!”