La condizione intermedia tra povero e ricco, tra proletario cognitivo e tecnico borghese, è fondamentale per capire il cortocircuito nel quale costantemente incorrono le rivendicazioni di categoria agitate dai giovani architetti
Author: Gizmo
MOSTRA 16 maggio – 17 giugno 2016, “Spazio cubo” | CONFERENZA 18 maggio 2016, ore 17 Aula Rogers ore 18.30 vernice della mostra con rinfresco
di Linda Stagni | “Urban-Think Tank (U-TT), fondato da Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner nel 1998 a Caracas, si occupa di ricerca, progettazione urbanistica e architettonica nelle più vaste metropoli mondiali. […]
di Stefano Santamato e Matteo De Mojana | Cercare casa al giorno d’oggi è una vera impresa. Farlo a Milano poi richiede coraggio, ostinazione e grande stabilità psicologica. I più fragili rischiano proprio di perderci la testa.
di Valerio Paolo Mosco | Superstudiomania, il revival di Superstudio e dei radical è diventato un fenomeno di questi tempi e come tale va considerato. Mi interessa ragionare sul ritorno della forma assoluta ed elementare […]
Visioni e riflessioni sulla città contemporanea | a cura di Marco Biraghi e Daniele Decia |
Un evento a cura di Question Mark e Gizmo in collaborazione con il Comune di Milano
Pubblichiamo la lettera di dimissioni di Giancarlo De Carlo dalla redazione di “Casabella-Continuità” (n.214, 1957) in memoria di quel periodo in cui lo scontro culturale era un momento di costruzione anziché di distruzione.
Studente: Samuel Iuri | Docente: prof. Giovanni Damiani | Università degli Studi di Trieste | ex Facoltà di Architettura – Corso di Laurea triennale in Scienze dell’architettura
Il tema affrontato quest’anno, ispirato al progetto Campus Sostenibile, vuole far riflettere gli studenti sul tema degli spazi interni dello storico campus di Città Studi […]
Studente: Rosario Luca Palumbo | Docente: prof. Michele Sbacchi | Università degli Studi di Palermo | Dipartimento di Architettura | A.A. 2014-2015