Alcuni anni fa quando abbiamo iniziato ad utilizzare l’espressione territori lenti ci sembrava e ci sembra a maggior ragione oggi, che ambiti consistenti del territorio italiano non potessero più essere descritti, pensati, governati con il binomio territorio in crescita/in ritardo e neppure con altre tradizionali immagini geografiche […]
Author: Gizmo
Fino al 31 gennaio 2010 lo Spazio Oberdan di Milano ospita una mostra che raccoglie due lavori del fotografo Gabriele Basilico: “Milano ritratti di fabbriche 1978-1980” e “Mosca Verticale 2007-2008”.
Potrebbe essere la svolta per una vicenda che va avanti ormai da anni. Quella che vede gli esseri umani arrovellarsi per rispondere alla domanda: è possibile abitare sulla Luna? […]
di Mario Viganò
Pubblichiamo l’intervista ad Alberico Barbiano di Belgiojoso e Angelo Torricelli (da http://www.youtube.com/user/polimi).
Stazione Centrale, Milano
Martedì 1 dicembre 2009, ore 10, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
presentazione del libro “Manfredo Tafuri oltre la storia”.
Nel 1960, in un celebre editoriale di Casabella-continuità, Ernesto Nathan Rogers dedica queste parole a Henry van de Velde, pioniere dell’architettura moderna: «Credo che nessuna commemorazione sarebbe stata più gradita a Henry van de Velde quanto quella di farlo sentire come una presenza: non come qualcosa che si è chiuso, ma come qualcosa che continua e si perpetua trasformandosi in noi. […]
Ne sono convinti gli scienziati che seguono la sonda Orbiter M 15 dai sotteranei del Centro Spaziale Mondiale di Washington: secondo le analisi dei dati raccolti «c’è abbondanza di architettura sulla Luna, e secondo noi questo vuol dire che c’è vita» […]
di Mario Viganò
La notizia non è confermata, ma la fonte dalla quale proviene è autorevole: uno scienziato che in passato ha fatto parte della NASA. […]
di Mario Viganò
Tra qualche giorno potete trovare in libreria gli Editoriali di architettura di Ernesto N. Rogers, ripubblicati dalla casa editrice Zandonai e completati da alcuni editoriali oggi divenuti cruciali per lo studio della cultura architettonica italiana. […]