Per una settimana Roma sarà capitale internazionale dell’architettura. Due gli eventi – promossi dalla Fondazione MAXXI presieduta da Pio Baldi nell’ambito di MAXXI VEDE LA LUCE – del ricco programma che accompagnerà il rush finale verso la definitiva apertura del Museo nazionale delle arti del XXI secolo, nella primavera 2010. […]

Erik Bryggman (Turku, 1891-1955) è protagonista di assoluto rilievo nella vicenda architettonica finlandese della prima metà del Novecento. Ha contribuito in maniera decisiva all’attuazione dell’aggiornamento formale e costruttivo dell’architettura nazionale e ha definito una poetica architettonica personale, tesa al raggiungimento della sintesi progettuale tra diversi linguaggi formali internazionali e la tradizione locale. […]

«Architettura è, concettualmente, sinonimo di vita, e non solo di quella che sperimentiamo in noi, ma di quella che testimonia il nostro passaggio tra i vivi presenti per i vivi futuri: realizzare un’architettura è “presentificare” il passato e “infuturare” il presente. Chi non intende questi princìpi fondamentali è inutile che faccia l’architetto o insegni ad altri a diventarlo.» Critici e polemici, i testi di Rogers raccolti in questo volume […]