di Valerio Paolo Mosco | Se c’è una cosa che risulta evidente nella mostra alla Triennale dedicata all’architettura italiana curata da Alberto Ferlenga e Marco Biraghi è l’accettazione della natura eclettica della nostra architettura.
Author: Gizmo
ABSTRACT — deadline 24/01/2016 – Submit 100 words that better describe both the form and the content of your contribution.
di Silvia Dalzero | Una narrazione continua del fenomeno architettonico del secondo Novecento è in mostra alla Triennale di Milano. Una vicenda architettonica ancora poco raccontata, che solo ora può essere collocata nella storia […]
Studenti: Giuseppe Campo Antico, Alessandro Gloria, Francesco Tincani | Docente: prof. Nicola Russi | Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Civile | A.A. 2014-2015
This video was part of the exhibition SPOGLIE that Voluce held in Milan.
SPOGLIE is the first part of a project on abandoned spaces.
Studenti: Andrea Crudeli, Giulio Fazio, Viola Tamberi, Alessandro Ariel Terranova | Docente: Prof. Arch. Giorgio Croatto | Università di Pisa | Scuola di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria edile – Architettura | A.A. 2012/13
Edifici e spazi pubblici nell’opera di Lacaton & Vassal, di Antonio Lavarello | I progetti di Lacaton & Vassal sono quasi nulla o, utilizzando le loro stesse parole, una forma di estrema «delicatezza» […]
di Nicolò Ornaghi e Francesco Zorzi | “[…] Rossi aveva il suo physique du role e fino a una certa scala l’ha gestita tutta. Il fisico di ruolo nell’arte dell’ammaliare l’ha avuto per tutta la vita. Era un affabulatore straordinario […]”
Studente: Stefano Passamonti |
Docente relatore: prof. arch. Remo Dorigati |
Politecnico di Milano | Scuola di Architettura e Società | Tesi di laurea magistrale | a.a. 2013-14
studenti: Andrea Bombonati, Filippo Forlati, Giulia Molinari | Docente titolare: prof. arch. Claudio Lamanna | Lab. composizione architettonica 3 | A.A. 2013-2014