di Fiorella Vanini – The Double concept – i.e. a person seeing an independent and yet identical body in front – is essentially modern and comes into being with the German Romanticism […]
Category Archive: articles
di Marco Biraghi Ve la ricordate Alphaville? “Io sto benissimo, grazie, prego”. La città era talmente vasta che […]
The school in Rudrapur, Bangladesh, is a combination of imagination and intelligence, people and local materials: a building of cultural value and structural elegance.
Since the beginning of our practice – Grafton Architects – educational buildings have deeply interested us, as they epitomize a real potential for architecture: contributing to communities and structuring space[…]
by Grafton Architects/Yvonne Farrell + Shelley Mcnamara
di Marco Biraghi – In base a queste considerazioni viene da chiedersi se l’architettura italiana abbia ancora la possibilità di rivestire un ruolo sociale e culturale di qualche rilievo – e addirittura, se abbia ancora la possibilità di sussistere al di fuori della falsa alternativa tra buone intenzioni e cattive realizzazioni […]
Quella di John Portman, architetto e imprenditore al medesimo tempo, è una storia professionale tutta americana nei presupposti ma immediatamente divenuta paradigmatica, e oggi di assoluta attualità, il cui interesse travalica i confini geografici e temporali. John Portman (1924) consegue il Bachelor of Architecture degree […]
di Silvia Micheli
Dal 31 marzo 2008, giorno in cui la città di Milano si è aggiudicata Expo 2015, quel pensiero positivistico che ha determinato nel XIX secolo l’origine delle esposizioni internazionali quali manifestazioni di progresso economico e produttivo si è manifestato diverse volte, in diversi luoghi e sotto diverse spoglie. Tale pensiero trova oggi le proprie ragioni in una curiosa idea secondo la quale […]
di Gabriella Lo Ricco
A Milano, in piazzetta Reale, è recentemente sorta un’immensa montagna di sale. La Montagna di sale della Sicilia, che dà vita e allo stesso tempo inghiotte sagome scure di cavalli, rappresenta un’ipnotica danza-lotta che riporta direttamente al ventre del Mediterraneo, il cui fondamento risiede […]
di Caterina Verardi
di Marco Biraghi In una misura forse maggiore rispetto a qualsiasi altra branca della cultura italiana, quella architettonica […]
di Marco Biraghi Letizia Moratti che abbraccia gli anziani; Letizia Moratti in mezzo ai giovani; Letizia Moratti ecologica; […]
La mostra “This is Tomorrow”, inaugurata nell’agosto del 1956, ha fortemente segnato la sua epoca. Ma in quale misura ha anche (davvero) preconizzato il futuro? E in particolar modo, il futuro dell’architettura? […]
di Marco Biraghi