Il progetto Milano a pezzi, sei anni fa, si chiedeva quale immagine di sé stesse costruendo Milano, come si stesse sviluppando il racconto del futuro della città. Una città che cresceva per parti, indipendenti l’una dall’altra, senza un coordinamento generale […]
di Chiara Quinzii e Diego Terna
Category Archive: articles
Esplorare la residenza significa considerare le condizioni dell’architettura della casa come utensile della costruzione della città. Lasciando la vicenda specifica dell’abitazione popolare alla storia urbana e sociale, qui si osservano l’alloggio e la residenza confrontati con l’abitazione e la città […]
di Giulio Barazzetta
In occasione della Lectio Magistralis, in programma a Venezia per il giorno 23 Giugno alle ore 17.00 presso l’aula Tafuri di Palazzo Badoer, Denise Scott Brown ha gentilmente offerto la propria disponibilità per svolgere un seminario con gli studenti e i dottorandi della Scuola di Dottorato IUAV […]
Considerata insieme al socio e marito Robert Venturi tra i più influenti architetti del ventesimo secolo Denise Scott Brown è autrice insieme a Venturi e Steven Izenour di Learning From Las Vegas: the Forgotten Symbolism of Architectural Form, il libro – frutto di una ricerca condotta due anni prima con un gruppo di studenti della facoltà di architettura e urbanistica della Università di Yale […]
Nel mese di luglio 2009, dopo un intenso lavoro che ha coinvolto tecnici ed amministratori, il Comune di Milano ha pubblicato la “Proposta di Documento di piano”, uno dei tre atti in cui si articola il Piano di Governo del Territorio (PGT) che definisce il futuro assetto dell’intero territorio comunale. Nel mese di giugno 2010 […]
di Lorenzo Degli Esposti
Milano è una città circolare, con un sistema metropolitano radiale. A Milano manca una linea metropolitana circolare. Da questa semplice osservazione nasce la proposta di una nuova linea metropolitana circolare sopraelevata per Milano. […]
di Baukuh
È di pochi giorni la notizia del trovato accordo politico tra maggioranza e opposizione al Comune di Milano per l’approvazione del Piano di Governo del Territorio entro il 28 giugno 2010, in modo da disporre dei tempi utili per la sua adozione […]
di Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli
Il week end del 29 e 30 maggio ha visto la città di Roma capitale dell’arte contemporanea grazie alla definitiva apertura al pubblico del MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, progettato da Zaha Hadid e prima istituzione nazionale dedicata alla creatività del nostro tempo, e all’anteprima dell’apertura, prevista in autunno, del MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma di Odile Decq. […]
di Claudia Tombini
L’incontro – inteso come ouverture su un tema ancora troppo poco osservato – verte sulla colonizzazione cinese della città europea e, nella fattispecie, di Milano. Il fenomeno, che trova le proprie radici all’inizio del secolo, si sviluppa parallelamente alle dinamiche urbane con proprie funzioni e strutture. […]
di Linda Stagni
Un paio di mesi or sono, quando, mi è stato chiesto se avrei gradito presentare una lezione di Gae Aulenti, ho immediatamente intrapreso la compilazione di una breve bibliografia, ho consultato la rete, ho proceduto, in sintesi, come si fa, di regola, in tali circostanze. […]
di Alberto Anselmi