Il progetto di Zaha Hadid per il concorso del MAXXI viene prescelto nel 1998 tra 273 proposte giunte alla giuria. L’edificio verrà inaugurato ufficialmente il 29 maggio 2010, dopo 12 anni di lavori, presso il complesso delle officine e dei padiglioni militari della ex caserma Montello al Flaminio a Roma.
Category Archive: articles
Questo brano – in cui un padre fa al figlio (Alessandro) un divertito inventario di ciò che caoticamente […]
Da aprile 2010 il nuovo sito web “Archigram Archival Project” rende disponibile un vasto archivio che raccoglie collages, schizzi, fotografie, articoli, diapositive e progetti realizzati dal gruppo inglese Archigram. Al suo interno è possibile visionare persino le copie complete del magazine «Archigram» […]
di Gabriella Lo Ricco
Domenica 16 maggio 2010, alle ore 18.00, per le vie della Cina milanese è riproposta, dopo il successo della prima edizione del 2009, la gara dei carrellini. “Il Carrellino d’oro è una gara di velocità, lungo le vie del quartiere Sarpi, con i carrellini usati quotidianamente dai negozianti della zona per trasportare le merci.” […]
di Linda Stagni
Tra le poche città occidentali, Venezia (19 milioni di visitatori annui) ha resistito all’invasione pubblicitaria del suo centro storico, il quale, fino a pochi anni fa, vantava la completa assenza di insegne pubblicitarie, considerate elementi deteriori alla valorizzazione del suo patrimonio artistico e architettonico. […]
di Silvia Micheli
“La sera del 7 febbraio 1974 la Rai tv trasmise un nuovo, breve documentario della serie “Io e…”, intitolato […]
Sulla sponda occidentale di Staten Island, dove generazioni di newyorkesi hanno depositato per anni cumuli di spazzatura, l’architetto paesaggista James Corner ha progettato un parco attrezzato con l’intrinseco potere di cambiare il modo di vedere e pensare il passato e il futuro dei rifiuti e quindi anche delle nostre città. […]
di Silvia Dalzero
di Silvia Micheli
Advertising architecture
Osservazione sul rapporto tra architettura e turismo
Nel caso in cui Milano fosse un grosso paese, e non una città, gli eventi collaterali che il Salone del Mobile si porta dietro, riassumibili nell’ormai collaudata espressione di «Fuorisalone», sarebbero da intendersi alla stregua di una primaverile sagra popolare […]
di Linda Stagni
Esiste un’architettura italiana?
Esiste una teoria dell’architettura italiana? A queste due non semplici domande intende provare a rispondere la presente sezione di “Gizmo Review”. Con un’avvertenza […]