Chi opera oggi nelle scuole di architettura italiane e quali programmi di ricerca vengono svolti? Quali sono i nuovi obiettivi culturali definiti nell’ambito di ciascuna realtà? […]
di Silvia Micheli
Category Archive: articles
Il 13 agosto 1971, poco dopo la missione Apollo 15, la NASA annunciò la composizione dell’equipaggio per la missione Apollo 17 […]
di Mario Viganò
La forza architettonica della stazione di Milano Centrale sta tutta nella «grande tettoia di ferro e di vetro che, ancora adesso, fa sentire la tensione del viaggio. […]
di Silvia Micheli
Stop City: per una architettura non-figurativa della città (dopo la città post-fordista) […]
di Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara
Alcune considerazioni sul progetto di Stop City di Dogma (Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara) che qui presentiamo.
di Marco Biraghi
Ovvero la lotta degli anziani contro i giovani
Continuità e passività
di Marco Biraghi
In esclusiva per i lettori di «Gizmo Review», le prime dichiarazioni di George Fats, autore della Moon Architecture.
di Mario Viganò
Ovvero la lotta degli anziani contro i giovani
Apocalissi del nostro tempo
di Marco Biraghi
In Iraq è difficile fotografare. Non si possono fotografare i palazzi del Presidente (il cui numero rimane avvolto nel mistero, così come la loro collocazione). Non si possono fotografare i palazzi del governo, i palazzi ministeriali, i palazzi degli affari […]
di Marco Biraghi
L’ultima in ordine di tempo è quella progettata da Carlo Ratti e Walter Nicolino come edificio-simbolo per le Olimpiadi di Londra del 2012 (memoria più o meno volontaria dell’Instant City di Archigram). Ma in realtà la proliferazione di “nuvole” è un fenomeno ben più rilevante, che ha raggiunto un punto tale da rendere queste ultime […]