Perché occuparsi dell’architettura degli anni Sessanta e Settanta? E perché poi in Italia? Innanzitutto: nessun intento celebrativo in ciò, nessuna seduzione per un periodo oggi insidiosamente “di moda”. La ricorrenza dei quarant’anni dal Sessantotto, da poco trascorso, da questo punto di vista è puramente casuale. […]
di GIZMO

L’incontro – inteso come ouverture su un tema ancora troppo poco osservato – verte sulla colonizzazione cinese della città europea e, nella fattispecie, di Milano. Il fenomeno, che trova le proprie radici all’inizio del secolo, si sviluppa parallelamente alle dinamiche urbane con proprie funzioni e strutture. […]
di Linda Stagni