Erik William Bryggman (Turku, 1891-1955) è un esponente di assoluto rilievo dell’esperienza architettonica moderna in Finlandia nella prima metà del XX secolo. Quando Bryggman si appresta a intraprendere la professione, la Finlandia è segnata da profondi mutamenti economici, dovuti al raggiungimento dell’indipendenza politica, al rapido sviluppo industriale e al conseguente impulso all’attività edilizia. […]
di Silvia Micheli
Category Archive: news
Da settembre 2008 a novembre 2009 le biblioteche del Politecnico di Milano […]
di Vittorio Pizzigoni
s s L’Epad, l’ente che amministra il distretto finanziario de La Défense, ha annunciato che, a causa […]
Idee di città
Teatro Franco Parenti, Milano, domenica 18 aprile 2010, h. 20.30
Con la partecipazione di Italo Rota, Luca Doninelli, Matteo Vegetti e Bert Theis.
Coordina Marco Biraghi. Organizzazione GIZMO.
Roma 2010-2020: nuovi modelli di trasformazione urbana giovedì 8 e venerdì 9 aprile 2010 […]
È IL PROGETTO Conversazioni con tre progettisti in merito alla loro esperienza con i materiali. Dopo il primo incontro […]
seguito dei drastici tagli dei fondi regionali destinati all’istruzione (circa 800.000 euro) molte delle attività didattiche avviate dalla Facoltà di Architettura di Alghero dell’Università di Sassari rischiano di essere compromesse. […]
Progetto Feltrinelli per Porta Volta (Milano, 2010-13) “La forma longilinea, lineare della […]
Il 26 marzo si inaugura alla Galleria d’Arte Photology la mostra fotografica che attraverso gli scatti […]
Effetto Maddalena. Una vicenda di architettura di Stefano Boeri architetti, a cura di Francisca Insulza e Michele Brunello […]