Si è inaugurata alcune settimane fa la mostra “La rivoluzione culturale – La Facoltà di architettura del Politecnico di Milano 1963/74”. L’esposizione ha destato molto interesse all’interno della comunità universitaria, e non solo: pertanto ne è sta prorogata l’apertura sino all’8 gennaio 2010.
Category Archive: news
TWA terminal, Eero Saarinen, New York 1962 Presented at the Museum from November 10, 2009 through January 31, […]
Immagini diverse, risposte varie sono state date a “I paesaggi della lentezza”, convegno organizzato dalla Scuola di dottorato di Venezia il 17 dicembre 2009. Benno Albrecht, Marco Brogiotti, Monica Carmen, Francesco Escalona, Alberto Ferlenga […]
di Silvia Dalzero
di Luciano Patetta – Ernesto Nathan Rogers è stato il più importante e il più completo maestro dell’architettura del secondo dopoguerra in Italia, di quella stagione eccezionale -e penso irripetibile- della cultura architettonica italiana […]
Il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia ha nominato Kazuyo Sejima Direttore del Settore Architettura, con lo specifico compito di curare la 12° Mostra Internazionale d’Architettura che si terrà a Venezia, ai Giardini e all’Arsenale, dal 29 agosto al 21 novembre 2010 […]
Il libro, nel suo essere oggetto, è manifestazione di cultura. In un mondo in grande trasformazione la costruzione di identità culturali assume oggi un valore decisivo. Per questo siamo profondamente convinti che il libro e l’editoria possano e debbano avere un ruolo centrale nella costruzione della società. […]
Lunedì 14 dicembre alle ore 10, in aula CT19 (Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, via Durando 10), Elio Franzini e Marco Biraghi dibatteranno su “La nozione di Concinnitas”, nell’ambito del Corso di Teorie della Progettazione Architettonica di Antonio Monestiroli.
Il 16 dicembre 2009 riprende il menabò!
Inaugura la nuova serie di presentazioni di libri di architettura l’ultimo testo scritto da Walter Gropius, Apollo nella democrazia (1967). Ne parleranno Giulio Barazzetta, Marco Biraghi e Matteo Vegetti. […]
Alcuni anni fa quando abbiamo iniziato ad utilizzare l’espressione territori lenti ci sembrava e ci sembra a maggior ragione oggi, che ambiti consistenti del territorio italiano non potessero più essere descritti, pensati, governati con il binomio territorio in crescita/in ritardo e neppure con altre tradizionali immagini geografiche […]
Fino al 31 gennaio 2010 lo Spazio Oberdan di Milano ospita una mostra che raccoglie due lavori del fotografo Gabriele Basilico: “Milano ritratti di fabbriche 1978-1980” e “Mosca Verticale 2007-2008”.