Pubblichiamo l’intervista ad Alberico Barbiano di Belgiojoso e Angelo Torricelli (da http://www.youtube.com/user/polimi).
Category Archive: news
Segnaliamo su sollecitazione di Linda Stagni, nostra inviata speciale nella dimensione virtuale, questo progetto per la costruzione di una montagna a Tempelhof, Berlino.
Martedì 1 dicembre 2009, ore 10, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
presentazione del libro “Manfredo Tafuri oltre la storia”.
Nel 1960, in un celebre editoriale di Casabella-continuità, Ernesto Nathan Rogers dedica queste parole a Henry van de Velde, pioniere dell’architettura moderna: «Credo che nessuna commemorazione sarebbe stata più gradita a Henry van de Velde quanto quella di farlo sentire come una presenza: non come qualcosa che si è chiuso, ma come qualcosa che continua e si perpetua trasformandosi in noi. […]
Tra qualche giorno potete trovare in libreria gli Editoriali di architettura di Ernesto N. Rogers, ripubblicati dalla casa editrice Zandonai e completati da alcuni editoriali oggi divenuti cruciali per lo studio della cultura architettonica italiana. […]
L’apertura della mostra fotografica curata da Liza Candidi Nuova Berlino: tracce di memorie urbane, organizzata a Trento presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, è stata prorogata fino al 10 gennaio 2010. […]
Venerdì 13 novembre 2009, nell’ambito della Settimana Internazionale Unesco dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009. “Città e Cittadinanza” 2009, […]
Per una settimana Roma sarà capitale internazionale dell’architettura. Due gli eventi – promossi dalla Fondazione MAXXI presieduta da Pio Baldi nell’ambito di MAXXI VEDE LA LUCE – del ricco programma che accompagnerà il rush finale verso la definitiva apertura del Museo nazionale delle arti del XXI secolo, nella primavera 2010. […]
In occasione della 27° edizione del Sulmonacinema Filmfestival (Sulmona, 6-10 novembre) segnaliamo la sezione Dei Muri 1989-2009 […]
Erik Bryggman (Turku, 1891-1955) è protagonista di assoluto rilievo nella vicenda architettonica finlandese della prima metà del Novecento. Ha contribuito in maniera decisiva all’attuazione dell’aggiornamento formale e costruttivo dell’architettura nazionale e ha definito una poetica architettonica personale, tesa al raggiungimento della sintesi progettuale tra diversi linguaggi formali internazionali e la tradizione locale. […]