L’opera di Ernesto Nathan Rogers (1909-69) ha segnato le vicende della cultura architettonica italiana e internazionale del ‘900. Il “mestiere di architetto” praticato dal 1932 all’interno del gruppo BBPR, le sue lezioni al Politecnico di Milano […]
Category Archive: news
Mostra personale di Zaha Hadid presso il Palazzo della regione di Padova, 26 ottobre 2009 – 1° marzo 2010.
Mostra monografica sull’opera di Frank Gehry a cura di Germano Celant. Triennale di Milano, 1 settembre 2009 – […]
Perché occuparsi dell’architettura italiana degli anni Sessanta e Settanta? La sfida raccolta dagli autori di Italia 60/70. Una stagione dell’architettura si misura con la realtà di un periodo divenuto insidiosamente “di moda”, ma allontanandosi da ogni velleità puramente celebrativa o di superficiale recupero […]
Il nostro mondo, il mondo attuale, ci ha abituato ad assumere ed assimilare il tutto con una facilità allarmante ed una velocità indicibile; e non vi è differenza, nella forma, fra aree geografiche, appartenenze sociali, livelli culturali o dimensioni professionali. […] di Giovanni Floreani
Per vedere il video, clicca qui: Flagrant delit
Esordisce la nuova collana Dodo, dedicata ai DOcumenti della scuola di DOttorato. Si tratta di testi inediti o di difficile reperibilità di architetti, designer, urbanisti, paesaggisti, artisti e di coloro che si sono comunque impegnati con la loro indagine intellettuale nelle discipline contermini all’architettura. […]
A poco più di dieci anni dalla scomparsa di Manfredo Tafuri, Marco Biraghi di questo libro rilegge l’interpretazione tafuriana dell’architettura degli ultimi cinquant’anni. […]
Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli
Lo spettacolo dell’architettura. Profilo dell’archistar©
Bruno Mondadori, Milano 2003
ISBN 9788842491231
Nel II semestre dell’anno accademico 2008/09 presso la II facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, il corso monografico di Storia dell’architettura contemporanea tenuto da Marco Biraghi è dedicato all’approfondimento del lavoro di Mr. Koolhaas. […]