Perché occuparsi dell’architettura italiana degli anni Sessanta e Settanta? La sfida raccolta dagli autori di Italia 60/70. Una stagione dell’architettura si misura con la realtà di un periodo divenuto insidiosamente “di moda”, ma allontanandosi da ogni velleità puramente celebrativa o di superficiale recupero […]

Il nostro mondo, il mondo attuale, ci ha abituato ad assumere ed assimilare il tutto con una facilità allarmante ed una velocità indicibile; e non vi è differenza, nella forma, fra aree geografiche, appartenenze sociali, livelli culturali o dimensioni professionali. […] di Giovanni Floreani

Esordisce la nuova collana Dodo, dedicata ai DOcumenti della scuola di DOttorato. Si tratta di testi inediti o di difficile reperibilità di architetti, designer, urbanisti, paesaggisti, artisti e di coloro che si sono comunque impegnati con la loro indagine intellettuale nelle discipline contermini all’architettura. […]

Nel II semestre dell’anno accademico 2008/09 presso la II facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, il corso monografico di Storia dell’architettura contemporanea tenuto da Marco Biraghi è dedicato all’approfondimento del lavoro di Mr. Koolhaas. […]