In uscita in Italia martedì 22 settembre, “The age of stupid” è un film-documentario diretto da Franny Armstrong e prodotto da John Battsek. […]
Category Archive: news
Primo incontro del seminario itinerante “C’era una volta il dibattito. Idee di città a confronto”, 20 settembre 2009, Barone-Caluso (TO).
L’area di ricerca “Architettura e Archeologie” dell’Università Iuav di Venezia bandisce una call internazionale sul tema “Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei” correlata all’omonimo convegno che si terrà il 19 e 20 novembre 2009. […]
“Mi si chiede di parlarvi della mia attività professionale e credo che oggi per la prima volta mi trovi a commentare il mio lavoro di architetto nella scuola dove svolgo il compito di insegnare. […] di Guido Canella
Pubblicato per la prima volta nel 1967, Apollo nella democrazia è l’ultimo libro di Walter Gropius. In esso egli affronta uno dei nodi cruciali del secondo Dopoguerra – e non soltanto per l’architettura: quello della produzione di qualità nell’universo dell’industrializzazione e della mercificazione. Al tema della bellezza nell’età della macchina Gropius affianca quello dell’unità nella diversità […]
L’opera di Ernesto Nathan Rogers (1909-69) ha segnato le vicende della cultura architettonica italiana e internazionale del ‘900. Il “mestiere di architetto” praticato dal 1932 all’interno del gruppo BBPR, le sue lezioni al Politecnico di Milano […]
Mostra personale di Zaha Hadid presso il Palazzo della regione di Padova, 26 ottobre 2009 – 1° marzo 2010.
Mostra monografica sull’opera di Frank Gehry a cura di Germano Celant. Triennale di Milano, 1 settembre 2009 – […]
Perché occuparsi dell’architettura italiana degli anni Sessanta e Settanta? La sfida raccolta dagli autori di Italia 60/70. Una stagione dell’architettura si misura con la realtà di un periodo divenuto insidiosamente “di moda”, ma allontanandosi da ogni velleità puramente celebrativa o di superficiale recupero […]
Il nostro mondo, il mondo attuale, ci ha abituato ad assumere ed assimilare il tutto con una facilità allarmante ed una velocità indicibile; e non vi è differenza, nella forma, fra aree geografiche, appartenenze sociali, livelli culturali o dimensioni professionali. […] di Giovanni Floreani