di Alessandro Gattara – Su MMX manca un testo su Lagos, che invece non mancava all’ultima Mostra di Architettura alla Biennale di Venezia conclusasi lo scorso novembre […]
Category Archive: reviews
Il panorama della pubblicistica ad argomento architettonico è sicuramente oggi molto vasto. Da una ricerca svolta dalla rivista on-line WONDERLAND risultano esserci in Europa circa 218 riviste specializzate in architettura. Nonostante l’evidente appeal che l’argomento riesce a suscitare nel pubblico […]
di Luca Vandini
by John MacArthur and Mathew Aitchinson – This Volume presents a previously unpublished work by Sir Nikolaus Pevsner (1902 – 83), one of the most prolific and influential architectural historians of the twentieth century […]
L’indice destro dello Zio Sam era monito e invito; il maiuscolo poco più in basso recitava ovviamente “I WANT YOU”, richiamo alle armi del “sistema della comunicazione dell’architettura” per reclutare dodici nuove leve. La rivista d’architettura «L’Arca» […]
di Federica Blasini
di Silvia Micheli – Nel 1995 viene pubblicato per The Monacelli Press S, M, L, XL, un libro sperimentale nel panorama della coeva letteratura architettonica, che si presta a più livelli di lettura tra loro complementari […]
di Pietro Pizzi – Sono passati cinquant’anni da quando un giovane disegnatore svizzero di nome Mario Botta si affacciava per la prima volta all’architettura. […]
di Claudia Tombini – La conferenza tenutasi da Carlos Ferrater alla Casa dell’Architettura di Roma in occasione dell’inaugurazione di “Synchronizing Geometry” impone un momento di riflessione […]
di Linda Stagni – In una penombra contemplativa a Palazzo della Regione di Milano sarà presente l’opera di Francesca Woodman. In un’esposizione fin troppo rigorosa si lascia interamente spazio alla percezione dell’opera dell’artista […]
Dopo aver visitato la XII Biennale di Architettura a Venezia nel corso della sua inaugurazione, ecco i Gizmo Awards […]
Marco Biraghi, Silvia Micheli
L’ultimo numero di «Anfione e Zeto» pone al centro dell’attenzione il lavoro di Boeri Studio. In ciò si deve riconoscere certamente un merito: esso rappresenta il primo tentativo di mettere a fuoco la figura professionale di Stefano Boeri nei suoi molteplici aspetti. Si tratta, sostanzialmente, della prima pubblicazione a carattere monografico riguardante l’architetto milanese. […]
di Riccardo Villa