In Iraq è difficile fotografare. Non si possono fotografare i palazzi del Presidente (il cui numero rimane avvolto nel mistero, così come la loro collocazione). Non si possono fotografare i palazzi del governo, i palazzi ministeriali, i palazzi degli affari […]
di Marco Biraghi
L’ultima in ordine di tempo è quella progettata da Carlo Ratti e Walter Nicolino come edificio-simbolo per le Olimpiadi di Londra del 2012 (memoria più o meno volontaria dell’Instant City di Archigram). Ma in realtà la proliferazione di “nuvole” è un fenomeno ben più rilevante, che ha raggiunto un punto tale da rendere queste ultime […]
di Luciano Patetta – Ernesto Nathan Rogers è stato il più importante e il più completo maestro dell’architettura del secondo dopoguerra in Italia, di quella stagione eccezionale -e penso irripetibile- della cultura architettonica italiana […]
Concluso il convegno internazionale di studi, organizzato dalla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano per celebrare la figura e l’opera di Ernesto Nathan Rogers, nel centenario della sua nascita, cerchiamo di capire se sia stato raggiunto o meno, attraverso un confronto dialettico e corale […] di Florencia Andreola
Il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia ha nominato Kazuyo Sejima Direttore del Settore Architettura, con lo specifico compito di curare la 12° Mostra Internazionale d’Architettura che si terrà a Venezia, ai Giardini e all’Arsenale, dal 29 agosto al 21 novembre 2010 […]
Stirling’s works during the Sixties shows an openess that other projects don’t have. Stirling was trying to find his own way in architecture, making this one of the most interesting periods in his career. […]
di Vittorio Pizzigoni
Ovvero la lotta degli anziani contro i giovani (2)
di Marco Biraghi
Il libro, nel suo essere oggetto, è manifestazione di cultura. In un mondo in grande trasformazione la costruzione di identità culturali assume oggi un valore decisivo. Per questo siamo profondamente convinti che il libro e l’editoria possano e debbano avere un ruolo centrale nella costruzione della società. […]
Lunedì 14 dicembre alle ore 10, in aula CT19 (Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, via Durando 10), Elio Franzini e Marco Biraghi dibatteranno su “La nozione di Concinnitas”, nell’ambito del Corso di Teorie della Progettazione Architettonica di Antonio Monestiroli.
Pubblichiamo in anteprima le straordinarie fotografie di un edificio lunare inviate alla redazione di «Gizmo Review» da David Bowman, responsabile del progetto Deep Space 79 della NASA. […]
di Mario Viganò