Si è inaugurata alcune settimane fa la mostra “La rivoluzione culturale – La Facoltà di architettura del Politecnico di Milano 1963/74”. L’esposizione ha destato molto interesse all’interno della comunità universitaria, e non solo: pertanto ne è sta prorogata l’apertura sino all’8 gennaio 2010.

In Iraq è difficile fotografare. Non si possono fotografare i palazzi del Presidente (il cui numero rimane avvolto nel mistero, così come la loro collocazione). Non si possono fotografare i palazzi del governo, i palazzi ministeriali, i palazzi degli affari […]
di Marco Biraghi

L’ultima in ordine di tempo è quella progettata da Carlo Ratti e Walter Nicolino come edificio-simbolo per le Olimpiadi di Londra del 2012 (memoria più o meno volontaria dell’Instant City di Archigram). Ma in realtà la proliferazione di “nuvole” è un fenomeno ben più rilevante, che ha raggiunto un punto tale da rendere queste ultime […]

di Luciano Patetta – Ernesto Nathan Rogers è stato il più importante e il più completo maestro dell’architettura del secondo dopoguerra in Italia, di quella stagione eccezionale -e penso irripetibile- della cultura architettonica italiana […]