http://www.daniels.utoronto.ca/events/2011/06/george_baird_question_influence
Non ho nessuna simpatia per Dolce&Gabbana. Non mi piace la loro moda, e non mi piace l’estetica che si lega al loro marchio. Tuttavia la sede dei loro uffici e del loro showroom, tra le vie Broggi, Zambeletti e Redi, nelle vicinanze di corso Buenos Aires, a Milano, realizzata nel 2006 da Piuarch […] di Marco Biraghi
Secondo Tommaso Labranca il trash può essere definito attraverso una semplice formula matematica: k S – R = T
dove: k = è una costante (intenzione, povertà di mezzi, incapacità, contaminazione, incongruità, massimalismo, ritardo ecc.) che altera lo scopo […] di Gabriella Lo Ricco
UN NASTRO DI LEGNO E PRATO NELLA PIAZZA DEL MAXXI lo studio Urban Movement Design vince YAP […]
Writing about Architecture Mastering the Language of Buildings and Cities by Alexandra Lange Princeton Architectural Press, 2012 Extraordinary […]
La notizia, ancora una volta, di una possibile demolizione di Battersea Power Station apre di nuovo il dibattito sulla conservazione degli edifici storici e sulla loro eventuale riconversione. Data l’enorme potenzialità dell’oggetto in questione, è difficile comprendere le ragioni di questa stasi, nella quale Battersea […] di Simona Pareschi
Barreca & La Varra – Questioni di Facciata a cura di Moreno Gentili Il volume indaga l’evoluzione di una […]
Los Angeles, CA — Wang Shu, a 48 year old architect whose architectural practice is based in Hangzhou, […]
Milano è una città introversa priva di un carattere unitario che la contraddistingua; per questo spesso si è costretti a intrufolarsi in cortili privati o spiare dalle finestre per trovare edifici e contesti inaspettati e meravigliosi. Tramontata l’idea di una città unitaria, la strada che rimane da percorrere è quella della somma di elementi […] di Luca Astorri