di Gabriella Lo Ricco | Attraverso quali modi l’arte si può misurare con lo spazio urbano?
Ne discuteranno con Paola Di Bello, Iolanda Ratti, Marco Biraghi, Alessandra Pioselli e Francesco Zanot, all’interno della conferenza “Arte, Museo, Città”.
dal 28/04 al 01/05. Il costo del viaggio è di 200€ e comprende pullman con autista e tre notti in albergo con colazione inclusa. Il ritrovo è a Bari il 28 aprile. Il viaggio è organizzato e coordinato da Marco Biraghi e Florencia Andreola.
With an emphasis on history and political critique of architecture, the research group Berlin-Milano aims to contribute a specific perspective to the revitalisation of criticality in architecture.
In occasione della presentazione del libro, e per favorire un dibattito pubblico sui temi sollevati da BACKSTAGE, Gizmo ha allestito nel Cubo una postazione di lavoro liberamente utilizzabile da studenti, docenti e semplici visitatori della Scuola.
Intervista di Antonio Laruffa ad Andrea Branzi Milano, Novembre 2016 A.L. Diversamente da quel che disse Paolo Portoghesi […]
di Marco Biraghi | L’esperienza dell’architettura, l’ultimo libro di Henry Plummer, ha per soggetto lo spazio fisico costruito dall’uomo; uno spazio artificiale che spesso si mescola con quello esistente, naturale, integrandosi a esso e attingendo da esso come al proprio necessario alimento, e che tuttavia dal proprio essere artificiale – ovvero letteralmente “inventato”, creato ex nihilo – trae i suoi esiti migliori. […]
Ecology of Design Practice
Theme Editor: Albena Yaneva
Deadline: 10/02/2017
di Marco Biraghi | Questo libro prende le mosse da una constatazione forse non originale ma di certo ineludibile: quella che il mestiere dell’architetto sia un lavoro nel senso più effettivo del termine: lavoro intellettuale, per molti aspetti, e tuttavia al tempo stesso lavoro materiale, come tutti gli altri lavori, e in quanto tale soggetto alle spietate “regole” del sistema capitalistico. […]
Intervista e appendice critica di Stefano Passamonti | “L’architettura sono parole scritte con la pietra con una vocazione specifica, ovvero, quella di fare parte di un linguaggio, attraverso il quale le persone saranno capaci di immaginare altre cose.”
di Marco Biraghi | «Ho letto un articolo di recente, sembra essere davvero pieno di fatti sorprendenti che potrebbero interessarti. Leggilo!» «C’è qualcosa di bello che volevo mostrarti, dai un’occhiata!» […]