L’ecologia nel suo uso popolar-giornalistico è passata da scienza dei micro ambienti biologici, a strumento di verifica “formale” della crescita delle diverse parti della società sul territorio e del loro rapporto con un non meglio identificato “equilibrio naturale” delle cose, equilibrio che non deve essere turbato se non a rischio di più gravi malanni.
di Andrea Branzi

Alle 7.30 di mattina ero a piedi su Fulham Palace road verso la stazione di Hammersmith. La Westbound Piccadilly line a quest’ora della mattina è sempre molto affollata. Trasporta migliaia di persone da Central London all’aeroporto di Heathrow […]
di Sebastiano Baldan

Erik William Bryggman (Turku, 1891-1955) è un esponente di assoluto rilievo dell’esperienza architettonica moderna in Finlandia nella prima metà del XX secolo. Quando Bryggman si appresta a intraprendere la professione, la Finlandia è segnata da profondi mutamenti economici, dovuti al raggiungimento dell’indipendenza politica, al rapido sviluppo industriale e al conseguente impulso all’attività edilizia. […]
di Silvia Micheli

Il 12 aprile 2007 a Milano, in zona Paolo Sarpi, la comunità cinese improvvisamente prende la parola, arrivando, in seguito a una rivolta urbana, alla ribalta delle principali testate giornalistiche e dei tg nazionali. L’azione dura ben meno rispetto alla scia di polemiche, manifestazioni, dissensi ma anche confronti e dibattiti che seguiranno. […]
di Linda Stagni